CHI… siamo?
In questo studio approfondiremo l’esperienza delle persone con DMD che vivono in diversi Paesi, tutti dotati di sistemi sanitari avanzati ma con organizzazioni e contesti geografici differenti. Attraverso un approccio a metodi misti, confronteremo somiglianze e differenze, esaminando sia la prospettiva delle persone con DMD e dei loro caregiver, sia quella dei professionisti sanitari, focalizzandoci sull’attuazione delle linee guida per la transizione.
Identificando ostacoli e fattori facilitanti, svilupperemo un modello concettuale e formuleremo raccomandazioni per le politiche pubbliche mirate a migliorare la qualità del processo di transizione e a favorire una maggiore partecipazione delle persone con DMD, con indicazioni applicabili anche in altri Paesi.
Ospedale Universitario di Friburgo
Germania
Il Dipartimento di Neuropediatria e Malattie Muscolari (Direttore ad interim: il PI Dr. Langer) e la Sezione di Ricerca sulla Cura e Ricerca sulla Riabilitazione, nell’ambito della call europea EJP RD JTC 2021
La Facoltà di Medicina (Direttore Prof. Farin-Glattacker), ha collaborato strettamente in numerosi progetti che uniscono l’eccellenza clinica nelle malattie neuromuscolari rare alle competenze metodologiche negli approcci qualitativi e quantitativi, in particolare nella valutazione di interventi complessi.
Vengono elencati di seguito alcuni esempi rilevanti per questo progetto:
- Indagine internazionale comparativa sulle pratiche di cura nella DMD nel 2011 (care-nme.eu).
- Analisi comparativa delle politiche di intervento e della sicurezza sociale in caso di ridotta capacità lavorativa nei Paesi Bassi, Finlandia e Germania.
- Sviluppo e valutazione del case management per migliorare l’integrazione delle cure nell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
- Analisi del processo decisionale riguardo alla ventilazione meccanica nei pazienti con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) dal punto di vista dei genitori e dei medici.
- Sviluppo di un Patient and Family Advisory Board per il gruppo di ricerca sulla cura dal 2020 (pubblicazione in preparazione).

Prof. Dr. Thorsten Langer
Prof. Dr. Thorsten Langer
Neurologo pediatra,
responsabile dell’Unità di ricerca in ambito pediatrico,
PI GrowDMD

Dr. Sebastian Friedrich
Dr. Sebastian Friedrich
Medico specializzando in pediatria,
Coordinatore del Work Package 2 GrowDMD

Jana Willems
Jana Willems
Psicologa/ ricercatrice
Istituto di Biometria Medica e Statistica,
Sezione di Ricerca su Salute e Riabilitazione
Anastasiya Kazhan
Anastasiya Kazhan
Coordinatrice del progetto,
Dipartimento di Neuropediatria e Malattie Muscolari
Associazione tedesca per la distrofia muscolare (DGM)
Germania
Con oltre 9.600 membri, la DGM è la più grande organizzazione di auto-aiuto in Germania dedicata alle persone con malattie neuromuscolari.
L’Associazione offre un supporto completo, consulenze personalizzate e la possibilità di condividere esperienze tra i pazienti e le loro famiglie. La DGM si impegna a rappresentare gli interessi dei pazienti nelle politiche sanitarie e sostiene attivamente la ricerca sulle malattie neuromuscolari.
Gudrun Reeskau fa parte del team di consulenza sociale specializzata e collabora al progetto GrowDMD, volto a migliorare il percorso di transizione per i giovani affetti da distrofia muscolare di Duchenne.

Gudrun Reeskau
Gudrun Reeskau
Team di consulenza sociale
CanChild – Università McMaster
Canada
CanChild fa parte della Scuola di Scienze della Riabilitazione dell’Università McMaster ed è il centro di una rete accademica internazionale di scienziati che svolgono ricerche applicate cliniche e sui servizi sanitari. Le attività di ricerca di CanChild si concentrano su bambini e giovani con disabilità e le loro famiglie.
L’attività di CanChild è basata su diverse esperienze:
- la vasta esperienza e sull’ ampia rete di genitori coinvolti nella ricerca (22); abbiamo creato un gruppo dedicato chiamato “Genitori impegnati nella Ricerca”, con circa 200 membri in tutto il Canada e oltre, e abbiamo avviato il primo corso “Coinvolgimento delle Famiglie nella Ricerca” in collaborazione con il Kids Brain Health Network Canada e il Dipartimento di Formazione Continua dell’Unviersità McMaster;
- L’esperienza nella ricerca sulla Transizione (15,23), con tre studi attualmente in corso (“Transition”, “TRUST Study” e “MyStory”);
- la capacità di tradurre le conoscenze acquisite in azioni concrete all’interno del sistema sanitario canadese, come dimostra il ruolo di co-fondatori del Centro Canadese per la Transizione, che coinvolge rappresentanti provenienti da tutto il paese.

Dott. Olaf Kraus De Camargo
Dott. Olaf Kraus De Camargo
Co-Direttore, CanChild;
Associate professor (Pediatria)
Università McMaster

Dr. Julia Frei
Dr. Julia Frei
Assistant professor (Pediatria),
Università McMaster

Dott.ssa Kinga Pozniak
Dott.ssa Kinga Pozniak
Ricercatrice post-dottorato,
CanChild

Anna (Anya) Swain
Anna (Anya) Swain
Coordinatrice della ricerca,
CanChild
Muscular Dystrophy Canada
Canada

Homira Osman Ph.D.
Homira Osman Ph.D.
Vicepresidente della ricerca e delle politiche pubbliche,
Muscular Dystrophy Canada
CHU Sainte-Justine, Montréal
Canada

Prof.ssa Dott.ssa Anne Fournier
Prof.ssa Dott.ssa Anne Fournier
Professoressa di Pediatria, Università di Montréal,
Direttrice della Sezione di Elettrofisiologia

Rocio Gutierrez
Rocio Gutierrez
Responsabile progetto di ricerca
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Italia
L’Istituto Neurologico Besta, e le sue unità coinvolte, svolge attività di ricerca orientata alla pratica clinica, contribuendo a definire i profili di funzionamento e disabilità attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di nuovi strumenti di valutazione, inclusi i Patient-Reported Outcome Measures (PROMs) raccolti sia dai pazienti che dai loro caregiver. La nostra esperienza specifica comprende:
- la progettazione e l’applicazione del Questionario Transition Besta (QTB) rivolto a pazienti cronici, all’interno di un progetto nazionale focalizzato su modelli di gestione del follow-up per persone con condizioni patologiche complesse durante la fase di transizione dall’infanzia all’età adulta (CCM COTEAM)
- lo studio delle misure di valutazione del funzionamento e della disabilità nelle persone con sindrome di Down durante l’invecchiamento. Nel progetto è stato sviluppato uno strumento utilizzabile sia a livello nazionale che europeo. Sono state analizzate le trasformazioni legate all’età nei pazienti e nei loro caregiver, e sono state valutate le politiche e i piani per il futuro (Progetto DOSAGE) (25)
la valutazione del carico e delle esigenze dei caregiver di persone con disordini della coscienza, con lo sviluppo di linee guida per la definizione di politiche e servizi (Progetto PRECIOUS).
Nardo Nardocci
Nardo Nardocci
è il PI del WP1 e supervisiona tutte le attività del progetto. È Neuropsichiatra infantile con esperienza come direttore del dipartimento di Neuroscienze Pediatriche presso l’Istituto Carlo Besta.
Isabella Moroni
Isabella Moroni
è Neuropsichiatra infantile dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano dove si occupa di pazienti con malattie Neuromuscolari, inclusa la DMD. Partecipa attivamente alla Revisione Sistematica della Letteratura (SLR), allo sviluppo delle interviste semi-strutturate e del questionario quantitativo, oltre a occuparsi della somministrazione dei questionari a pazienti e caregiver.
Matilde Leonardi
Matilde Leonardi
è Neurologa, Pediatra, Neuropsichiatra infantile e Neonatologa. È direttrice dell’Unità di Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità e del Centro di Ricerca sul Coma. Dirige il Centro di riferimento dell’OMS per la ricerca in Italia. All’interno del progetto coordina le attività di ricerca basate sul modello bio-psico-sociale.

Erika Guastafierro
Erika Guastafierro
è psicologa e ricercatrice presso l’Unità di Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità, con esperienza in progetti europei su patologie neurologiche e tematiche di sanità pubblica. In questo progetto è coinvolta sia nello sviluppo delle interviste semi-strutturate e dell’indagine quantitativa, sia nella supervisione delle attività legate alla raccolta e all’analisi dei dati.

Alessia Marcassoli
Alessia Marcassoli
è psicologa e ricercatrice presso l’Unità di Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità, con esperienza in progetti su patologie neurologiche croniche, patologie neuromuscolari e tematiche di sanità pubblica. In questo progetto è coinvolta nello sviluppo e somministrazione delle interviste semi-strutturate e dell’indagine quantitativa, nella raccolta e analisi dei dati e disseminazione dei risultati.

Angelica Mazzilli
Angelica Mazzilli
è una psicologa e borsista di ricerca presso l’Unità di Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità. In questo progetto è coinvolta nelle attività legate alla raccolta e all’analisi dei dati e nella disseminazione dei risultati.

Giulia Trucco
Giulia Trucco
è psicologa e ricercatrice presso l’unità di Neuropsichiatria Infantile I. In questo progetto è coinvolta nelle attività di raccolta e analisi dei dati e nella disseminazione dei risultati.
Duchenne Parent Project
Italia
Parent Project aps è un’organizzazione no-profit di pazienti e genitori di bambini affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD). Dal 1996, Parent Project si impegna a migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive future di bambini e giovani che convivono con la malattia, attraverso attività di ricerca, educazione, formazione e sensibilizzazione.
I nostri obiettivi sono: sostenere le famiglie ad affrontare la DMD/BMD tramite una rete di centri di consulenza, con il supporto professionale di psicologi e assistenti sociali; promuovere e supportare la ricerca scientifica sulla malattia attraverso raccolte fondi e campagne di sensibilizzazione; sviluppare una rete collaborativa per condividere e diffondere informazioni fondamentali.

Fernanda de Angelis
Fernanda de Angelis
è una biologa con un PhD in genetica e biologia molecolare con oltre 10 anni di esperienza nella ricerca, dedicata principalmente allo sviluppo di strategie terapeutiche per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Dal 2011 è membro dell’Ufficio Scientifico del Parent Project Italiano, dove si occupa della promozione della ricerca scientifica relativa alla DMD/BMD, della diffusione dei risultati della ricerca ai pazienti e alle loro famiglie e della gestione del Registro Italiano dei Pazienti affetti da DMD/BMD.

Giada Perinel
Giada Perinel
è psicologa clinica e psicoterapeuta. Dal 2017 è una delle referenti del Centro di Ascolto Duchenne di Parent Project aps, qui offre supporto a pazienti e famiglie che affrontano una diagnosi di distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Collabora con l’IRCCS Carlo Besta di Milano nell’ambito del progetto GROW DMD, dove ha partecipato al coordinamento, ha revisionato gli strumenti di studio, ha coinvolto e supportato pazienti e caregiver.

Anna Petruzza
Anna Petruzza
è una psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Lavora presso il centro di supporto Parent Project, fornendo assistenza psicologica ai pazienti e alle famiglie affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Li assiste dal momento della diagnosi in poi. È coinvolta nel progetto Grow DMD revisionando gli strumenti di studio e promuovendo il coinvolgimento di pazienti e caregiver.